L’ecografia rappresenta uno degli esami più importanti da fare durante i nove mesi di gestazione e permettono di datare la gravidanza, capire se il feto sta crescendo come dovrebbe, se ci sono anomalie nella placenta e nel liquido amniotico, ma permettono anche di scoprire il sesso del bebè e la sua posizione all’interno dell’utero. Ma quali sono le ecografie da fare in gravidanza e come programmarle?
PRENATAL SAFE
10 settimane
Prenatal SAFE è un esame prenatale non invasivo che, analizzando il DNA fetale presente nel sangue materno, valuta il rischio di aneuplodie fetali comuni in gravidanza, quali quelli relative ai cromosomi 21, 18 e 13 e dei cromosomi sessuali (X e Y), le aneuploidie di altri cromosomi non sono identificabili.
Le aneuploidie sono alterazioni del numero dei cromosomi, cioè un numero maggiore o minore di cromosomi rispetto al numero standard. Si parla, ad esempio, di trisomia, quando si riscontra la presenza di un cromosoma in più o di monosomia, quando si riscontra l’assenza di un cromosoma.
TRASLUCENZA NUCALE + BITEST
11 – 13 settimane
La translucenza nucale è un esame del primo trimestre che, insieme al bitest, valuta le probabilità che il feto sia affetto da anomalie cromosomiche. In particolare, la sindrome di Down. La translucenza nucale, che può essere effettuata anche in strutture pubbliche in regime di SSN (occorre, però, la ricetta rossa e va prenotata con largo anticipo dal momento che deve essere effettuata tassativamente nel periodo specifico che va dall’undicesima alla tredicesima settimana), è una semplice ecografia durante la quale, dopo la misurazione del feto, viene misurato l’accumulo di fluido dietro la nuca del bambino. Lo spessore della translucenza nucale, infatti, aumenta in presenza di anomalie genetiche (per esempio, la Sindrome di Down) e quando sono presenti malformazioni congenite del feto.
ECOGRAFIA MORFOLOGICA
19 – 21 settimane
L’ecografia morfologica viene eseguita dalla ventesima alla ventitreesima settimana di gestazione ed è, assieme all’ecografia del primo trimestre, il controllo più importante e complesso di tutta la gravidanza. Questa ecografia viene detta morfologica appunto perché è destinata a studiare la morfologia del feto per escludere, o accertare, la presenza di malformazioni. La si esegue in questo periodo specifico per due ragioni:Il feto è nelle migliori condizioni per essere studiato, in quanto il rapporto fra le dimensioni del feto e la quantità di liquido amniotico è ottimale. Dopo tale epoca la Legge non permette l’interruzione della gravidanza anche se il feto è affetto da gravi malformazioni.
FLUSSIMETRIA ED ECOGRAFIA TERZO TRIMESTRE
30 – 32 settimane
L’ecografia ostetrica eseguita nel terzo trimestre ha lo scopo principale di monitorizzare lo stato funzionale della placenta e di conseguenza il benessere fetale che da questo stato deriva che si riflette a sua volta in un corretto accrescimento del feto stesso. L’accrescimento del feto si valuta misurando le strutture fetali come la circonferenza cranica, la circonferenza addominale e le lunghezze delle ossa lunghe (omero e femore)
La flussimetria, o velocimetria Doppler, è un’altra delle tecniche ecografiche utilizzate nel terzo trimestre che permettono di monitorizzare il benessere fetale. La metodica sfrutta l’effetto Doppler ovvero la variazione di frequenza che si ottiene quando un fascio di ultrasuoni emesso dalla sonda ecografica incontra e viene riflesso da un oggetto in movimento. In particolare, quando gli ultrasuoni attraversano un vaso sanguigno fetale, vengono riflessi dai globuli rossi ma, dato che i globuli rossi sono in movimento, la frequenza del fascio di ultrasuoni di ritorno sarà diversa dalla frequenza originaria.
Dove prenotare a Roma:
Laboratorio del Genoma 068811270
Ospedale Sant’Anna 067730 2651 – 2636 – 2613 – 2614 0685465551
Ospedale Fatebene fratelli 0668136911
Clinica Artemisia 0678178
Fabia Mater 06215921
Ospedale Santo Spirito 0668351
Ospedale San Raffaele 067626041
Ospedale Cristo re 06612459
Altamedica 068505
Ospedale Pertini 0641431
Policlinico Torvergata 0620903333 – 3337 – 3338 – 3342
Ospedale Vannini 0624291600
Clinica Salvator Mundi 068416453 068546551
Policlinico Umberto I 0685795757 064997 4758 – 4757
Radiologia Romana 0630890077